Course-ID: | 2254 |
Title: | Italiano A2-B1: Per medici |
Lecturer: | Alessia Tarantino, M.A. |
Location: | UZH SOE F 8, Schönberggasse 11 |
Place: | Zentrum |
Time: | Di 18.15-19.45 |
Date: | 23.09./30.09./07.10./14.10./21.10./28.10./04.11./11.11./18.11./25.11./02.12./09.12.2025 |
ECTS points: | 2 |
Number of participants: | max. 22 |
Enrollment closing date: | 23.09.2025 |
Fee: | 100.00 CHF |
PubblicoStudentesse e studenti del corso di studi di Medicina. |
|
Livello linguistico richiestoLa partecipazione al corso presuppone una competenza della lingua italiana almeno di livello A2. Per valutare il proprio livello di competenza linguistica si può consultare la pagina Niveaustufen. |
|
ObiettiviI partecipanti sono in grado di comprendere e di esprimersi su argomenti inerenti al campo della salute e al settore medico-sanitario. Sviluppano strutture e vocabolario appropriati per far fronte a situazioni comunicative legate all'interazione con pazienti e colleghi, a questioni pratiche o di organizzazione. |
|
ContenutiMateriale autentico come trasmissioni televisive, articoli di giornale, materiale medico-sanitario offrono il punto di partenza per trattare i diversi temi e sviluppare le attività di classe e di approfondimento individuale. I partecipanti rafforzano le proprie strategie di comprensione e le proprie competenze passive. Elicitano vocabolario e strutture e li esercitano in forma interattiva con i compagni in classe. Il lavoro individuale a casa prevede esercizi di comprensione orale e scritta e pratica di vocabolario su Quizlet. I temi trattati sono i seguenti: conoscere le strutture medico-sanitarie, comprendere semplici testi come una ricetta, un foglietto illustrativo ecc., comprendere e descrivere i sintomi e il decorso di una malattia, sollecitare informazioni nel corso di un'anamnesi e dare istruzioni, sostenere e scambiare un punto di vista o un’opinione, comunicare il proprio accordo o disaccordo, condividere obiettivi, speranze e sentimenti, chiedere e dare suggerimenti, consigli e indicazioni. |
|
Forme di verificaPer l'acquisizione dei crediti ECTS si richiede il superamento di una prova di interazione orale e una prova scritta di verifica di vocabolario. |
|
Materiale didatticoIl materiale sarà disponibile sulla piattaforma OLAT e su Quizlet. |
|